Chi legge?

Ragazzo che legge

Mettiti nei panni di chi legge ciò che scrivi.

Quando parli faccia a faccia con una persona, la percepisci.

Vedi le sue espressioni, osservi come muove il corpo, ascolti il tono della sua voce quando ti risponde. Mentre colleghi tra loro queste informazioni, capisci se è emozionata, annoiata o innervosita da ciò che le dici.

Invece, quando scrivi fai leva solo sulle parole e il loro significato. Per capire che reazioni avrà il tuo lettore devi  capire chi è, devi recitare il suo personaggio leggendo ad alta voce. Ti stai rivolgendo ad un anziano professore specializzato nel tuo settore o a una mamma che ha appena perso suo figlio? Devi convincere una persona ad assumerti o vuoi che condivida la tua sofferenza?

Hai una sola occasione per andare a segno.

Se ti rivolgi ad un’azienda o ad un professionista, esplora il suo sito web e le sue pagine social. Il tuo obiettivo è interiorizzare valori personali, stile comunicativo e le sue necessità.

Quando parli ad una persona che conosci personalmente, pensa alle sue esperienze di vita, che cosa avete condiviso, cosa gli piace fare nel tempo libero, che lavoro fa?

Una volta appreso chi leggerà il tuo messaggio, devi chiederti qual è lo scopo che vuoi raggiungere.

Se vuoi ottenere il lavoro non devi sembrare disperato o lecchino, devi far capire che qualità porti in azienda e perché sei interessato a quella posizione.

Se vuoi vendere un prodotto devi spiegare che problema risolve il cliente quando lo ottiene.

La combinazione di emozioni da suscitare nel lettore e obiettivi da raggiungere con il messaggio creano la rotta da percorrere per raggiungere la meta.

Anche Gandalf dice ai nani di non allontanarsi dal sentiero principale o perderanno se stessi nella foresta!

Se divaghi sei perso. Il lettore non può fermarti e chiederti cosa non ha capito o se ha frainteso, leggerà fino in fondo. Sfrutta questo aspetto a tuo vantaggio e non contro di te. Pianifica, studia, scrivi, interpreta e leggi. Come ti senti dopo aver letto? Se tu fossi dall’altra parte a ricevere la mail che hai appena scritto, cosa penseresti di chi l’ha mandata?

Vuoi migliorare la tua capacità di empatizzare col lettore?

Migliora l’ascolto. La prossima volta che interagisci con una persona, falle molte domande, dimostrati interessato a cosa dice. Poi, osserva come parla, come si muove, le parole che usa. Fallo con persone diverse, più persone diverse tra loro per estrazione sociale ed esperienze di vita conoscerai e meglio svilupperai questa abilità.

Sei introverso vero? Le sento già le lamentele che salgono. Ok, c’è una soluzione anche per te. Leggi romanzi e prova a fare una scheda associata ad ogni personaggio dove spieghi chi è, come si comporta, che carattere ha, come tratta amici e avversari.

Non ti piace leggere? Puoi fare la stessa cosa con i personaggi delle serie tv.

Fai questo esercizio. Prova a convincere il protagonista della tua serie preferita a portarti con lui nelle sue avventure, candidati a diventare il suo aiutante. Mi piacerebbe sapere cosa viene fuori.

Se ti va di fare l’esercizio o vuoi una mano a scrivere una lettera, mandami una mail a info@loscrittoreombra.it

Buon lavoro!

2 commenti
  1. Giulia
    Giulia dice:

    Ci proverò, potrebbe essere la volta buona che riesco ad immedesimarmi, è una cosa che mi risulta davvero difficile. Grazie!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *